Calcolo Diametro Cavo Con La Sezione
/ Comments off
Calcolatore Lunghezza /Diametro bobina Basta con l'approssimazione! Trovate rapidamente la lunghezza o il diametro della vostra bobina usando il nostro pratico calcolatore di lunghezza o diametro bobina. Avete bisogno di informazioni precise sulla lunghezza massima di una bobina che si adatti a una vostra Macchina?
SEZIONE E TENSIONE MINIMA DI UN CAVO FOTOVOLTAICO
1) QUALE SEZIONE E TENSIONE DEVE AVERE UN CAVO FOTOVOLTAICO?
I cavi per impianti fotovoltaici devono avere determinate caratteristiche, descritte nella norma CEI 20-91. I cavi in questione hanno un'anima di rame rivestita da una guaina di isolamento, e devono avere una tensione nominale di 1.000 V in alternata e di 1.500 V in continua. Inoltre, devono essere in grado di resistere a temperature da -40 a 120 °C. Le caratteristiche del cavo sono indicate sulla stampigliatura apposta sul cavo stesso. La sigla PV20, ad esempio, certifica che il cavo ha una durata di 20.000 ore a 120 °C, che equivalgono a circa 25 anni di funzionamento in condizioni ordinarie. I cavi per il fotovoltaico devono avere una sezione minima determinata con opportuno dimensionamento per avere un impianto efficiente e sicuro. La sezione minima, comunque, non deve essere inferiore a 0,25 mmq/A, per cavi fino a 50 metri di lunghezza (norma UNEL 35023). In generale, se usiamo un cavo di sezione più grande e più corto, a parità di altri parametri abbiamo minori perdite di energia.
2) COME DIMENSIONARE CORRETTAMENTE I CAVI FOTOVOLTAICI
Supponiamo che un cavo abbia una sezione di 1,5 mm2 (che corrisponde a una resistenza di 0,012 ohm/metro) ed una lunghezza totale di 2 metri (1 per il cavo positivo e 1 per quello negativo). La resistenza totale del cavo sarà quindi di 2 x 0,012 = 0,024 ohm. Supponiamo che nel cavo fluisca una corrente massima di 20 A, allora possiamo usare la legge di Ohm per calcolare la caduta di tensione lungo il nostro cavo. La legge di Ohm dice che V = I x R = 2 x 0,024 = 0,048 V. Se il nostro sistema lavora a 12 V, la caduta di tensione risulta dello 0,4%, che è un valore accettabile (non dovrebbe infatti superare il 2% per essere considerato tale). Ovviamente, con una corrente circolante doppia la caduta di tensione sarà doppia, ed anche con una lunghezza doppia del cavo la caduta di tensione sarà doppia (mentre se il sistema lavora a 24 V la caduta di tensione risulta dimezzata). Ma a questo punto non dovrebbe esservi difficile fare i conti per capire quale sezione sia adeguata al vostro caso.
3) L'INDICE AWG PER LA SCELTA DEI CORRETTI CAVI FOTOVOLTAICI
L'AWG (American Wire Gage) è un indice che mostra indirettamente - in maniera inversa e logaritmica - l'area della sezione trasversale di un cavo a sezione rotonda. Pertanto, più grande è l'AWG, più piccolo è il filo. Ad esempio, un cavo AWG 1 corrisponde a una sezione di 42,4 mm2, mentre un cavo AWG 20 corrisponde a una sezione di 0,52 mm2. Poiché tra i vari fili che solitamente compongono un cavo elettrico vi sono anche piccole cavità, i cavi hanno sempre un diametro totale leggermente maggiore rispetto a un filo solido avente lo stesso AWG. Il più importante legame dell'AWG con le proprietà elettriche del cavo è con la sua resistenza elettrica. Ogni filo elettrico ha una resistenza, che è inversamente proporzionale alla sezione trasversale del conduttore, o della loro somma se sono più di uno. La resistenza dei vari fili con diverso AWG è riportata su apposite tabelle, come quelle mostrata qui sotto, che pertanto permettono un rapido dimensionamento del cavo note tensione e corrente.
4) I VARI TIPI DI CAVO UTILIZZABILI PER IL FOTOVOLTAICO
I cavi per il fotovoltaico variano per materiale del conduttore e per isolamento. I due materiali più comuni per i conduttori in installazioni fotovoltaiche residenziali e commerciali sono il rame e l'alluminio (il primo ha una conduttività maggiore del secondo, ma è più costoso, mentre il secondo non è ammesso all'interno delle case). L'isolante protegge il cavo dal calore, dalla luce ultravioletto e da agenti chimici ed atmosferici. I cavi che collegano fra loro i moduli fotovoltaici devono poter resistere a temperature di 70-80°C. Per i cavi in PVC la temperatura massima di esercizio è di 70°C, mentre per un cavo isolato in gomma (EPR) è di 90°C, quindi solo questi sono adatti. Una temperatura troppo bassa determina un indurimento dell'isolante che lo rende fragile, per cui ad es. è consigliabile non far lavorare un cavo in PVC a temperature inferiori a -15°C. Il colore indica la sua funzione e l'uso. Normalmente, rosso per il polo positivo, nero per quello negativo e giallo-verde per la terra.
5) LA CONNESSIONE IN BASSA TENSIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Lo schema qui sotto riporta un esempio di connessione in Bassa Tensione alla rete elettrica di un impianto fotovoltaico. Si tratta di uno schema per la vendita in rete dell'energia e per l'ottenimento di incentivi per l'energia prodotta, per cui vi è anche un misuratore collocato all'uscita del gruppo di conversione della corrente continua, prima che essa sia resa disponibile alle utenze o immessa nella rete elettrica. Ricordiamo che la tensione nominale della rete elettrica in bassa tensione è fissata in 230 V per le forniture monofasi ed in 400 V per le forniture trifase. Gli impianti di produzione monofase connessi alla rete possono raggiungere una potenza massima di 6 kW, elevabili eccezionalmente a 10 kW con l'autorizzazione del distributore. Un requisito richiesto agli inverter FV oltre i 6 kW è la possibilità di poter assorbire o erogare energia reattiva, per limitare le sovra/sottotensioni provocate dalle immissioni della propria potenza attiva e per partecipare alla regolazione della tensione del sistema.
Scarica subito da qui la guida pratica
'COME VALUTARE UN PREVENTIVO FOTOVOLTAICO'
'COME VALUTARE UN PREVENTIVO FOTOVOLTAICO'
(Consulente Energia Editore, 132 pagine, 48 figure a colori, versione E-book)
VERSIONE 2016 - CON IN REGALO IL SW FV SIMULATOR 1.0!
Vai alla pagina con la descrizione e i file del libro cliccandoqui
INDICE
HOMEPAGE E INDICE COMPLETO
LE TECNOLOGIE PRINCIPALI DI CUI MI OCCUPO
GLI8 PASSI PER UN IMPIANTO 'CHIAVI IN MANO'
LA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
IMPIANTIRESIDENZIALI: (1) FOTOVOLTAICI - (2) EOLICI
ESEMPIO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICOPER PICCOLA IMPRESA
ES. DI GRANDI IMPIANTI INDUSTRIALI: EOLICO E SOLARE TERMODINAMICO
LE20 RAGIONI DEL 'BOOM' DEL FOTOVOLTAICO
IL REGIME DI 'SCAMBIO SUL POSTO' NEL FOTOVOLTAICO
QUANTOCOSTA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?
LA MODERNA 'CASA ECOLOGICA' E IL RISPARMIO ENERGETICO
UN ESEMPIO DI IMPIANTO SOLARE TERMICO COMBINATO
RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - IL FOTOVOLTAICO DI TERZA GENERAZIONE
RIVOLUZIONE FOTOVOLTAICA - LE PELLICOLE E LE VERNICI FOTOVOLTAICHE
CELLE SOLARI - I PRINCIPALI TIPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE 'CLASSICHE'
CELLE SOLARI - CELLE POLIMERICHE, ORGANICHE, IBRIDE, A PIGMENTI
CELLE SOLARI - LA RIVOLUZIONE NANOTECNOLOGICA ED I NANOMATERIALI
CELLE SOLARI - ESEMPI DI CELLE FOTOVOLTAICHE DI TERZA GENERAZIONE
PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PRINCIPALI TIPI DI MODULI SUL MERCATO
PANNELLI FOTOVOLTAICI - I COLORATI, BIFACCIALI, CILINDRICI, ETC.
PANNELLI FOTOVOLTAICI - ILPESOE IL DIMENSIONAMENTO DEI MODULI
PANNELLIFOTOVOLTAICI - POTENZAW - TENSIONE - CORRENTE - CURVA V-I
PANNELLI FOTOVOLTAICI - I SISTEMI MOLTIPLICATORI SOLARI (<2 X)
PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A BASSA CONCENTRAZIONE (2-20 X)
PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI A MEDIA CONCENTRAZIONE (20-500 X)
PANNELLI FOTOVOLTAICI - I PANNELLI AD ALTA CONCENTRAZIONE (>500 X)
PANNELLI FOTOVOLTAICI - QUANTO COSTA UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE
PANNELLI FOTOVOLTAICI - PANNELLI A CONCENTRAZIONE VS. TRADIZIONALI
PANNELLI FOTOVOLTAICI - COME RICICLARE I MODULI O LE CELLE FV USATE
PANNELLIFOTOVOLTAICI - STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I MODULI FV
CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI A BASSA CONCENTRAZIONE
CONCENTRATORI FOTOVOLTAICI - VARI SISTEMI AD ALTA CONCENTRAZIONE
SISTEMIFOTOVOLTAICI - LA MANUTENZIONE ORDINARIADI UN IMPIANTO
SISTEMI FOTOVOLTAICI - IL CONTRATTO DI ACQUISTO EMANUTENZIONE
SISTEMI FOTOVOLTAICI - I VARI TIPI DI ANTIFURTO PER PANNELLI E IMPIANTI
SISTEMIFOTOVOLTAICI - GLI AGENTI ATMOSFERICI ED I PANNELLI SOLARI
SISTEMI FOTOVOLTAICI - QUANTA ENERGIA PRODUCE UN IMPIANTOFV?
SISTEMI FOTOVOLTAICI - QUANTI MQE PANNELLIFOTOVOLTAICI OCCORRONO
SISTEMI FOTOVOLTAICI - SCHEMA DI UN IMPIANTO DOMESTICO DA 3-6 KW
SISTEMI FOTOVOLTAICI - COME ORIENTAREE COLLEGAREI PANNELLI
SISTEMI FOTOVOLTAICI - MISURARE LE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTOFV
SISTEMI FOTOVOLTAICI - AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO
SISTEMI FOTOVOLTAICI - DIODI DI BYPASS E DIODI DI BLOCCO - FUSIBILI
SISTEMI FOTOVOLTAICI - COLLEGAMENTO A TERRA DEI PANNELLI FV
SISTEMIFOTOVOLTAICI - I LIMITATORI DI SOVRATENSIONE O SPD
SISTEMIFOTOVOLTAICI - COME EFFETTUARE IL COLLAUDO DI UN IMPIANTO
SISTEMI FOTOVOLTAICI - I QUADRI ELETTRICI IN CONTINUA E IN ALTERNATA
SISTEMIFOTOVOLTAICI - LA MANUTENZIONE DEI QUADRI ELETTRICI
INVERTER FOTOVOLTAICI - GUIDA ALLA SCELTA DEL MIGLIOR INVERTER
INVERTER FOTOVOLTAICI - COSTO,DIMENSIONAMENTOE ALTRE INFO UTILI
INVERTER FOTOVOLTAICI - DAGLI INVERTER DI STRINGA AI CENTRALIZZATI
INVERTER FOTOVOLTAICI - INVERTER DI RETE ECONNESSIONE IN RETEBT
INVERTERFOTOVOLTAICI - LA RIVOLUZIONE DEI MICROINVERTERFV
FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI 'A ISOLA'
FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - I REGOLATORI DI CARICA: UNA GUIDA PRATICA
FV STAND-ALONEFAI-DA-TE - DIMENSIONAMENTO REGOLATORE DI CARICA
FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - QUALI TIPI DI BATTERIE OCCORRE UTILIZZARE
FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - COME DIMENSIONARE UN IMPIANTO AUTONOMO
FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - COLLEGARE BATTERIA A PANNELLIE INVERTER
FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - I KIT FOTOVOLTAICI PER IMPIANTI CASALINGHI
FVSTAND-ALONE FAI-DA-TE - COME DIVERTIRSI A COSTRUIRE UN INVERTER
FV STAND-ALONE FAI-DA-TE - QUANTO VALE UN KWH AUTOPRODOTTO?
BATTERIEFOTOVOLTAICO - MEGLIO A LIQUIDO ELETTROLITICO O SIGILLATE?
BATTERIEFOTOVOLTAICO - COME SCEGLIERE QUALI SONO LE PIÙ ADATTE
BATTERIEFOTOVOLTAICO - QUAL È LA DURATA DI UNA BATTERIA DEEP-CYCLE
BATTERIE FOTOVOLTAICO - DOVE È PIÙ SICURO E OPPORTUNO INSTALLARLE
BATTERIE FOTOVOLTAICO - IL COLLEGAMENTO IN SERIE-PARALLELO
BATTERIEFOTOVOLTAICO - DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DI COLLEGAMENTO
BATTERIE FOTOVOLTAICO - COME CARICARLE CON UN REGOLATORE DI CARICA
ACCUMULO ENERGIA - LO STOCCAGGIO DELL'ENERGIA AUTOPRODOTTA
ACCUMULO ENERGIA - I VARI SISTEMI PER IMMAGAZZINARE L'ELETTRICITÀ
ACCUMULO ENERGIA - PRODURRE IDROGENO CON UN ELETTROLIZZATORE
ACCUMULO ENERGIA - IMMAGAZZINARE L'IDROGENO GASSOSOO LIQUIDO
CELLE A COMBUSTIBILE - COME PRODURRE ELETTRICITÀ CONL'IDROGENO
CELLE A COMBUSTIBILE - I VARI TIPI DI CELLE A COMBUSTIBILEESISTENTI
CELLE A COMBUSTIBILE - CELLE A GAS NATURALE PER USODOMESTICO
CELLE A COMBUSTIBILE - COME CREARE UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE
INSEGUITORI SOLARI - LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INSEGUITORI SOLARI
INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI MONOASSIALI
INSEGUITORI SOLARI - VARI TIPI DI INSEGUITORI BIASSIALI
PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PRIMA GENERAZIONE
PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI SECONDA GENERAZIONE
PARCHI FOTOVOLTAICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI TERZA GENERAZIONE
PARCHI FOTOVOLTAICI - CONFRONTO FRA I VARI TIPI DI PARCHI
PARCHI FOTOVOLTAICI - I PIÙ GRANDI PARCHI FOTOVOLTAICI ITALIANI
FOTOVOLTAICO SU SERRA - LE SERRE FOTOVOLTAICHE: VANTAGGI E TIPI
FOTOVOLTAICO SU TETTO - L'UTILITÀ DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI
FOTOVOLTAICO SU TETTO - MONTAGGIO DEI PANNELLI SUI VARI TIPI DI TETTO
FV INTEGRATO IN EDIFICI - QUANTO COSTA IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO?
DOPO CONTO ENERGIA - FOTOVOLTAICO CON LA DETRAZIONE IRPEF 36%
DOPO CONTO ENERGIA - QUANDO SI RAGGIUNGERÀ LA 'GRID PARITY'?
CONTOTERMICO - GUIDA AGLI INCENTIVI PER RINNOVABILI TERMICHE
CONTOTERMICO - COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI CON IL PORTALTERMICO
CONTO TERMICO - QUALI INTERVENTI SONO AMMESSI ALL'INCENTIVO
CONTOTERMICO - DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA DOMANDA
CONTOTERMICO - ESEMPI I:SOLARE TERMICO - STUFE - CALDAIE A BIOMASSE
CONTOTERMICO - ESEMPI II: POMPE DI CALORE - TERMOCAMINI
CONTO TERMICO - ESEMPI III: SCALDACQUA - CALDAIE A CONDENSAZIONE
CONTOTERMICO - SCEGLIERE FRA INCENTIVI E DETRAZIONI FISCALI
CLASSE ENERGETICA - FARE LA VISURA ONLINE - IL CATASTO ENERGETICO
CLASSEENERGETICA - CERTIFICAZIONE SBAGLIATA: COSA POSSOFARE
CLASSE ENERGETICA - COME MIGLIORARE LA PROPRIA CLASSE ENERGETICA
CLASSE ENERGETICA - SALE INSTALLANDO UN IMPIANTO SOLARE TERMICO?
CLASSE ENERGETICA - PUÒ MIGLIORARE CON UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?
PRESTAZIONE ENERGETICA - COSA È IL RELATIVO ATTESTATO PER GLI EDIFICI
PRESTAZIONE ENERGETICA - OBBLIGO INDICE IN ANNUNCI IMMOBILIARI
PRESTAZIONE ENERGETICA - VALIDITÀ ATTESTATO - DATI UTILI - SANZIONI
PRESTAZIONEENERGETICA: COME SI DIVENTA CERTIFICATORE ENERGETICO
PRESTAZIONE ENERGETICA: CORSI DI FORMAZIONE - L'ESAME FINALE
PRESTAZIONE ENERGETICA: COME FARE UN AUDIT ENERGETICO DI UNA CASA
PRESTAZIONE ENERGETICA: SOFTWARE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
BONUS RISTRUTTURAZIONI - ADEGUAMENTO SISMICO - ACQUISTO MOBILI
BONUS RISTRUTTURAZIONI - BONIFICA AMIANTO - IMPIANTI DOMOTICI
COMBUSTIBILI - COSTO METANO - GASOLIO DA RISCALDAM. O AUTOTRAZIONE
CONDIZIONATORI - I VARI TIPI DI RAFFRESCATORI D'ARIATRADIZIONALI
CONDIZIONATORI - COME SCEGLIERE MODELLOE POTENZAADATTI PER NOI
CONDIZIONATORI - QUANTO SI RISPARMIA CON L'INVERTER VS. ON-OFF
CONDIZIONATORI - COME INSTALLAREO RICARICAREUN CONDIZIONATORE
CONDIZIONATORI - QUANDO CONVIENE USARE LE POMPE DI CALORE
CONDIZIONATORI - RAFFRESCAMENTO CON LE POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA
CONDIZIONATORI - QUANTO COSTA UN CONDIZIONATORE D'ARIA
CONDIZIONATORI - COME SI PUÒ RISPARMIARE SUI CONSUMI ESTIVI
CONDIZIONATORI - LE DETRAZIONI PER CHI INSTALLA UN IMPIANTO
CONDIZIONATORI - COME SI MISURA IL RENDIMENTO DI UN CLIMATIZZATORE
CONDIZIONATORI - I SUPER FILTRI HEPA CONTRO GLI ALLERGENI IN CASA
CONDIZIONATORI - PULIZIA DEI FILTRI - SOSTITUZIONE DEI FILTRI
RISCALDAMENTO - PASSARE A UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AUTONOMO
RISCALDAMENTO - GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
RISCALDAMENTO - LA SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI DI PORTE E FINESTRE
RISCALDAMENTO - L'INSTALLAZIONE DI DOPPI VETRI O DI TRIPLI VETRI
RISCALDAMENTO - IL PASSAGGIO A UNA CALDAIA A GAS A CONDENSAZIONE
RISCALDAMENTO - QUANTO COSTA UN IMPIANTO CON POMPA DI CALORE
RISCALDAMENTO - COME VALUTARE L'ACQUISTO DI UNA STUFA A PELLET
RISCALDAMENTO - L'ALTERNATIVA DEL TERMOCAMINO AD ARIA O AD ACQUA
RISCALDAMENTO - REGOLAZIONE TERMOSTATO - TEMPERATURA IDEALE
RISCALDAMENTO - PANNELLI RADIANTI - VENTILCONVETTORI - TERMOSIFONI
RISCALDAMENTO - VALVOLE TERMOSTATICHE - RISPARMIO OTTENIBILE
RISCALDAMENTO - VALVOLE PROGRAMMABILI - CONTABILIZZAZIONE CALORE
RISCALDAMENTO - IL RENDIMENTO MEDIO DI UN IMPIANTO TERMICO
STUFE ELETTRICHE - ALOGENE - AL QUARZO - A INFRAROSSI
STUFE ELETTRICHE - GLI SCALDINI: QUANTO SCALDANO - I LORO CONSUMI
STUFE A LEGNA - RESA - DIMENSIONAMENTO - CANALIZZAZIONE ARIA
CAMINETTI - APERTI O CHIUSI- VENTILAZIONE FORZATA O NATURALE
CAMINETTI - COME AUTOCOSTRUIRE UN CAMINO PER LA PROPRIA CASA
CAMINETTI - DIMENSIONAMENTO FOCOLARE - CANNA FUMARIA - TIRAGGIO
CALDAIE A GAS - LE CALDAIE A GAS A CAMERA APERTA SONO A NORMA?
CALDAIE A GAS - I MODELLI AD ACCUMULO E QUELLI ISTANTANEI
CALDAIE A GAS - DIFFERENZA TRA POTENZA NOMINALE E AL FOCOLARE
CALDAIE A GAS - IL RAPPORTO DI MANUTENZIONE CHE SI DEVE RICEVERE
CALDAIE A GAS - COME SI FA IL CONTROLLO PERIODICO DEI FUMI
CALDAIE A PELLET - QUANTO COMBUSTIBILE CONSUMANO IN UN'ORA
CALDAIE A PELLET - COME MODULARNE LA POTENZA TERMICA
CALDAIE A PELLET - COGENERAZIONE ELETTRICA CON UN MOTORE STIRLING
CALDAIE A LEGNA - RENDIMENTO DEI VARI MODELLI ESISTENTI
POMPE DI CALORE - I MODELLI ARIA-ACQUA - I MODELLI GEOTERMICI
POMPE DI CALORE - CURVA TIPICA DEL COP - QUANDO IL COP È PIÙ ELEVATO
POMPE DI CALORE - A GAS ENDOTERMICHE - A GAS AD ASSORBIMENTO
POMPE DI CALORE - CONFRONTO FRA PDC A GAS E CALDAIA A GAS
POMPE DI CALORE - COME DIMENSIONARE UNA POMPA DI CALORE ARIA-ARIA
ACQUA CALDA - COME DIMENSIONARE UNO SCALDABAGNO ELETTRICO
ACQUA CALDA - QUANTO CONVIENE SPEGNERE LO SCALDABAGNO DI NOTTE
ACQUA CALDA - PRODURLA CON SISTEMI ISTANTANEI O AD ACCUMULO?
ACQUA CALDA - GLI SCALDABAGNI A GAS- CONFRONTO CON CALDAIE A GAS
SOLARE TERMICO - GLI IMPIANTI CON COLLETTORI A TUBI SOTTOVUOTO
SOLARE TERMICO - COLLEGAMENTO IN SERIE O PARALLELO DEI PANNELLI
SOLARE TERMICO - QUAL È L'EFFICIENZA DI UNA PANNELLO SOLARE
SOLARETERMICO - MEGLIO GLI IMPIANTI A CIRCUITO APERTO O CHIUSO?
SOLARE TERMICO - PRESSIONE DA USARE - PORTATA DEI TUBI
SOLARETERMICO - MEGLIO SCAMBIATORE A SERPENTINA O A FASCI DI TUBI?
SOLARETERMICO - IL DIMENSIONAMENTO DEL VASO DI ESPANSIONE
SOLARETERMICO - RISCALDAMENTO DI PISCINE AL CHIUSO O ALL'APERTO
SOLARE TERMICO - L'INTEGRAZIONE CON L'IMPIANTO DELLA CALDAIA
SOLARE TERMICO - COME MISURARE LA RADIAZIONE SOLARE:I SOLARIMETRI
SOLARE TERMICO - LA REALIZZAZIONE DI UN CONCENTRATORE SOLARE
SOLARE TERMICO - COME COSTRUIRE UN SEMPLICE BARBECUE SOLARE
SERBATOI DI ACCUMULO - COME REALIZZARE UN ACCUMULO TERMICO
SERBATOI DI ACCUMULO - LA DIFFERENZA TRA BOLLITORI E PUFFER
SERBATOI DI ACCUMULO - DIMENSIONAMENTO DI UN SERBATOIO
SERBATOI DI ACCUMULO- IL COLLEGAMENTO DI UN PUFFER A UNA CALDAIA
COMBUSTIBILI - COMPOSIZIONE GAS NATURALEE RENDIMENTO DEL METANO
COMBUSTIBILI - COME DETERMINARE IL LORO POTERE CALORIFICO
CASA PASSIVA - LA PROGETTAZIONE DI UNA CASA PASSIVA SOLARE
CASA PASSIVA - COME REALIZZARE UN SISTEMA DI ACCUMULOTERMICO
CASA PASSIVA - IL SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
CASA PASSIVA - I REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE 'PASSIVEHAUS'
IMPIANTI A BIOMASSA - I COSTI DI UN IMPIANTO A BIOGAS DA 100 KW-1 MW
COGENERAZIONE - ENERGIA DAI RIFIUTI SOLIDI URBANIE DALLE BIOMASSE
SOLARE TERMODINAMICO - LA CENTRALE 'ARCHIMEDE' DELL'ENEL A PRIOLO
SOLARE TERMODINAMICO - QUANTO COSTA UN IMPIANTO DEL GENERE
SOLARE TERMODINAMICO - I VARI CONCEPT DEL SOLARE A CONCENTRAZIONE
SOLARE TERMODINAMICO - INCENTIVI DEL 'CONTO ENERGIA' DEDICATO
CONSUMI DOMESTICI - COME CONSUMARE POCA CORRENTE IN CASA
CONSUMI DOMESTICI - LA SCELTA E L'USO DEGLI ELETTRODOMESTICI
CONSUMI DOMESTICI - COME CONVIENE PRODURRE UN KWH TERMICO?
CONSUMI DOMESTICI - UN IMPIANTO IDROELETTRICO CON I TUBI DI CASA
CONSUMI DOMESTICI - QUANTA ACQUA CONSUMA UNA FAMIGLIA - DOCCIA
CONSUMI DOMESTICI - COME RICICLARE LE ACQUE GRIGIE DOMESTICHE
BOLLETTA ELETTRICA - GUIDA ALLA TARIFFA MIGLIORE PER RISPARMIARE
BOLLETTA ELETTRICA - A CHI CONVIENE INTESTARE LA BOLLETTA DELLA LUCE
BOLLETTA ELETTRICA - LA TARIFFA ELETTRICA 'D3' PER LE SECONDE CASE
BOLLETTA ELETTRICA - LA TARIFFA AGEVOLATA 'D1' PER LE POMPE DI CALORE
BOLLETTA ELETTRICA - IL SECONDO CONTATORE CON TARIFFA RIDOTTA 'BTA'
BOLLETTA ELETTRICA - GLI SCAGLIONI PER CONSUMO DELL'ELETTRICITÀ
RIFASAMENTO IMPIANTI - COME SI RIFASA UN CARICO INDUTTIVO
RIFASAMENTOIMPIANTI - QUANDO È OBBLIGATORIO RIFASARE I CARICHI
RIFASAMENTOIMPIANTI - MEGLIO CENTRALIZZATO O DISTRIBUITO?
RIFASAMENTOIMPIANTI - COSA È IL 'FATTORE DI POTENZA' O COS φ
RIFASAMENTOIMPIANTI - COME MISURARE LA POTENZA REATTIVA
RIFASAMENTOIMPIANTI - RIDURRE I CONSUMI DI IMPIANTI INDUSTRIALI
RISPARMIO ELETTRICO - QUANTO CONSUMANO GLI ELETTRODOMESTICI
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI LAVATRICE, FRIGORIFERO, ETC.
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI TELEVISORE, DECODER, ETC.
RISPARMIOELETTRICO - I CONSUMI DI FORNI A INDUZIONE - A MICROONDE
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI CONDIZIONATORI - VENTILATORI
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI POMPE DI CALORE - STUFE ELETTRICHE
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI SCALDABAGNI - DEUMIDIFICATORI
Calcolo Diametro Cavo Con La Sezione Pelicula Completa
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI PC - NOTEBOOK - MONITORRISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI ASCIUGATRICI - ASCIUGACAPELLI
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI ASPIRAPOLVERI: NORMALI O ROBOT
RISPARMIO ELETTRICO - I CONSUMI DI CONGELATORI - MODEM
RISPARMIO ELETTRICO - IL CONSUMO DEGLI APPARECCHI IN STANDBY
RISPARMIO ELETTRICO - ELETTRODOMESTICI: L'ETICHETTA ENERGETICA
ELETTRODOMESTICI - GUIDA ACQUISTO LAVATRICI - CONDIZIONATORI D'ARIA
ELETTRODOMESTICI - GUIDA ACQUISTO FRIGORIFERI - FORNI ELETTRICI
ELETTRODOMESTICI - GUIDA ACQUISTO POMPE DI CALORE - MONITOR
ELETTRODOMESTICI - GUIDA ACQUISTO VENTILATORI - FORNI A MICROONDE
ELETTRODOMESTICI - GUIDA ACQUISTO ASPIRAPOLVERE NORMALI O ROBOT
ELETTRODOMESTICI - GUIDA ACQUISTO STUFE ELETTRICHE - SCALDABAGNI
ILLUMINAZIONE A LED - LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PRODOTTI SUL MERCATO
ILLUMINAZIONE A LED - QUANTO COSTANO LE LAMPADINE O LE STRISCE LED
ILLUMINAZIONE A LED - COME REALIZZARE UN IMPIANTO FAI-DA-TE
ILLUMINAZIONE A LED - TAGLIO DELLE STRISCE - DIMMERAGGIO DEI LED
ILLUMINAZIONE A LED - ALCUNE IDEE PER ILLUMINARE A LEDUNA CASA
ILLUMINAZIONE A LED - GLI INCENTIVI PER CONVERTIRE GLI IMPIANTI A LED
ILLUMINAZIONE A LED - CONVERTIRE L'ILLUMINAZIONE PUBBLICA: TORRACA
ILLUMINAZIONE A LED - ILLUMINAZIONE STRADALE: QUANTO SI RISPARMIA
CASA DOMOTICA - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA: LA CASA 'INTELLIGENTE'
CASA DOMOTICA - I VARI TIPI E GENERAZIONI DI IMPIANTI DOMOTICI
CASA DOMOTICA - COME REALIZZARE UN IMPIANTO DOMOTICODOMESTICO
CASA DOMOTICA - L'ITER PER LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO
CASA DOMOTICA - CONTROLLO REMOTO DI APPARECCHI CON LOSMARTPHONE
CASA DOMOTICA - COME RISPARMIARE ENERGIA GRAZIE ALLA DOMOTICA
BONUS ENERGIA - IL NUOVO 'BONUS ENERGIA' PER IL 2013, COSA CAMBIA
BONUS ENERGIA - NUOVO ISEE 2013: COSA CAMBIA E COME SI CALCOLA
BONUS ENERGIA - AUTOMATICO PER CHI HA LA NUOVA 'SOCIAL CARD 2013'
BONUS ENERGIA - QUANTO CONSUMA UNA FAMIGLIA DI GAS - ELETTRICITÀ
AUTO ECOLOGICHE - PANORAMA DEI VARI TIPI DI AUTO 'ECOLOGICHE'
AUTO ECOLOGICHE - RIMEDIO AI BLOCCHI ANTI-SMOG DELLA CIRCOLAZIONE
AUTO ECOLOGICHE - L'AUTO A IDROGENO: QUANDO ARRIVERÀ DAVVERO?
AUTO ECOLOGICHE - AUTO A BASSE EMISSIONI: BIFUEL A GPL - IBRIDE
AUTO ECOLOGICHE - BOLLINO BLU: QUANDO VA FATTO E QUANTO COSTA
AUTO ECOLOGICHE - REVISIONE AUTO: SCADENZE, CONTROLLI E SANZIONI
AUTO ECOLOGICHE - GLI INCENTIVI 2013-2015 AL VIA DAL 14 MARZO2013
AUTO ECOLOGICHE - CONCESSIONARI: COME AVERE GLI INCENTIVI STATALI
VEICOLI BIFUEL - QUANTO COSTA INSTALLARE UN IMPIANTO A GAS
VEICOLIBIFUEL - ECOINCENTIVI PER LE AUTO A GPL E PER AUTO A METANO
VEICOLI BIFUEL - IL BOLLO DA PAGARE PER LE AUTO BIFUEL A GPL O METANO
VEICOLI BIFUEL - TRAZIONE A IDROMETANO: IDEALE PER FLOTTE DI VEICOLI
AUTO BIFUEL GPL - TUTTI I VANTAGGI DELLE AUTO ALIMENTATE A GPL
AUTO BIFUEL GPL - QUANTO COSTA ACQUISTARE E USARE UN'AUTO A GPL
AUTO BIFUEL GPL - MA QUANTO CONSUMA DAVVERO UN VEICOLO A GPL?
AUTO BIFUEL GPL - I MODELLI DI AUTO A GPL IN COMMERCIO NEL 2011
AUTO BIFUEL GPL - FIAT PUNTO - FIAT 500 - FIAT PANDA - SUZUKI ALTO
AUTO BIFUEL GPL - PEUGEOT 206E 508 - NISSAN MICRA - FORD FIESTA
AUTO BIFUEL METANO - TUTTI I VANTAGGI DELLE AUTO ALIMENTATE A METANO
AUTO BIFUEL METANO - MODELLI DI AUTO A METANO IN COMMERCIO NEL 2011
AUTO BIFUEL METANO - QUANTO VIENE A COSTARE UN'AUTO A METANO
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - IL 'BOOM' DELLE IBRIDE: DI COSA SI TRATTA
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - I VARI TIPI DI VETTURE IBRIDE-ELETTRICHE
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - DIFFERENZE FRA LE AUTO IBRIDE ED ELETTRICHE
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE AUTO IBRIDE
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE 'FULL-HYBRID' USCITE O PREVISTE NEL 2011
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - LE IBRIDE 'PLUG-IN' PREVISTE PER IL 2012-2013
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - MEGLIO UN'AUTO IBRIDA PLUG-IN O A BENZINA?
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - MODELLI TOYOTA YARIS - OPEL AMPERA
AUTO IBRIDE-ELETTRICHE - MODELLI MERCEDES CLASSE E - LEXUS 200 H
AUTO ELETTRICHE - I VEICOLI ELETTRICI: VANTAGGI E CARATTERISTICHE
AUTO ELETTRICHE - ALL-ELECTRIC, RANGE EXTENDER, IBRIDE PLUG-IN
AUTO ELETTRICHE - LE COLONNINE DI RICARICA PER I VEICOLI ELETTRICI
AUTO ELETTRICHE - GLI INCENTIVI STATALI PER LE IBRIDE EDELETTRICHE
AUTO ELETTRICHE - L'ESENZIONE DAL BOLLO PER I VEICOLI ELETTRICI
AUTO ELETTRICHE - LE RIVOLUZIONARIE BATTERIE IONI DI LITIO POLIMERO
AUTO ELETTRICHE - COME CONVERTIRE UN'AUTO NORMALE IN ELETTRICA
AUTO ELETTRICHE - RETROFIT ELETTRICO: LA NORMATIVA OGGI VIGENTE
AUTO ELETTRICHE - STIMA DEL COSTO A KM CON UNA VETTURA ELETTRICA
AUTO ELETTRICHE - QUANTO SI RISPARMIA CON LA TRAZIONE ELETTRICA?
MOBILITÀ SOSTENIBILE - LE QUATTRO PRINCIPALI INIZIATIVE DI SUCCESSO
MOBILITÀ SOSTENIBILE - GLI INCENTIVI STATALI E LA RIVOLUZIONEIN ATTO
MOBILITÀ SOSTENIBILE - IL 'BIKE-SHARING': LA BICI PER FARE L'ULTIMO KM
MOBILITÀ SOSTENIBILE - GUIDA ALL'ACQUISTO DELLE BICI ELETTRICHE
MOBILITÀ SOSTENIBILE - COME TRASFORMARE UNA BICICLETTA IN ELETTRICA
CAR-POOLING - DI COSA SI TRATTA: PASSAGGI E VIAGGI LOW-COST
CAR-POOLING - CALCOLO DELLA CONVENIENZA PER LAVORO O VIAGGI VARI
CAR-POOLING - SCONTI FRUIBILI DA CHI UTILIZZA ALCUNE AUTOSTRADE
CAR-SHARING - COME FUNZIONA: PRENDETE L'AUTO SOLO QUANDO VI SERVE
CAR-SHARING - COME CALCOLARE IL RISPARMIO CON IL CAR-SHARING
CAR-SHARING - PRENOTAZIONE AUTO - RESTITUZIONE VEICOLO - SMARTCARD
CAR-SHARING - COPERTURA DELL'ASSICURAZIONE - PIENO DI CARBURANTE
CAR-SHARING - I COSTI FISSI E VARIABILI E LE TARIFFE ORARIE TIPICHE
CAR-SHARING - AGEVOLAZIONI: ACCESSO ZTL, CORSIE PREFERENZIALI, ETC.
CAR-SHARING - COSA FARE IN CASO DI: (1) INCIDENTE - (2) MULTA
SCOOTER ELETTRICI - GUIDA ALL'ACQUISTO DEGLI SCOOTER ELETTRICI
SCOOTER ELETTRICI - I VARI MODELLI DI SCOOTER ELETTRICI NEL 2013
SCOOTER ELETTRICI - GLI INCENTIVI 2013-2015 PER GLI SCOOTER ECOLOGICI
SCOOTER ELETTRICI - IL RIVOLUZIONARIO 'MP3 HYBRID' DELLA PIAGGIO
SOFTWARE - COME ANALIZZARE I PROPRI CONSUMI ENERGETICI
SOFTWARE - COME STIMARE IL FABBISOGNO ENERGETICO DI UNA CASA
SOFTWARE - COME DIMENSIONARE UNA TURBINA EOLICA AUTOCOSTRUITA
STRUMENTI VARI - LEGGI E NORME SU FOTOVOLTAICO E RINNOVABILI
STRUMENTI VARI - LIBRI SU RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO
Lasciache ti aiuti a guadagnare con le energie rinnovabili!
Impianti consigliati - Preventivi gratuiti - Progettazione professionale - Business plan - Installatori autorizzati - Consulenza sugli incentivi - Finanziamenti al 100% chiavi in mano - Pratiche burocratiche - Certificazioni
Copyright ©2014 Consulente-Energia.com®- Tutti i diritti sono riservati